
FAQ
Leggi le nostre risposte alle domande più frequenti qui sotto
Che cos’è?
Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi per lavoratori dipendenti e pensionati. È una dichiarazione semplificata che offre diversi vantaggi: il contribuente non deve eseguire calcoli, ottiene il rimborso direttamente in busta paga o rata di pensione e, se deve versare le imposte, gli importi gli vengono trattenuti in busta paga/pensione.
Chi può Presentarlo?
Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti chi ha percepito:
- redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto);
- redditi dei terreni e dei fabbricati;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)
- redditi diversi (per esempio, redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio, i redditi percepiti dagli eredi – a esclusione dei redditi fondiari, d’impresa e derivanti dall’esercizio di arti e professioni).
Possono presentare il modello 730 anche i contribuenti che hanno percepito redditi ma non ha un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio per la dichiarazione del 2020.
Come inviare i documenti?
E’ sufficiente fotografare i documenti, avendo cura di fotografarli per intero e mettendoli a fuoco, successivamente inviarli tramite l’applicativo Whatsapp presente a destra sul sito dello Studio Porzionato CDL Associati, identificandosi Chiaramente (Nome, Cognome, Tipo di dichiarazione 730: Singolo o Congiunto ed Indicare il Sostituto d’imposta).
In alternativa è possibile inviare tutto via mail all’indirizzo: servizi730@porzionatoassociati.it avendo cura di rispettare quanto detto antecedentemente.
Quali documenti mi servono?
– Dichiarazioni dei redditi anno precedente (Se è la prima volta che effettui il 730 con Caf Cgn);
-CU dei redditi dell’anno precedente;
-Spese Sanitaria (Scontrini con Codice Fiscale, Visite Specialistiche, …);
-Interessi passivi su Mutui (Contratto Compravendita, Contratto mutuo, oneri accessori, quietanze interessi, fatture ristrutturazione, costruzione);
-Assicurazione sulla Vita, infortuni, invalidità, non autosufficienza superiore al 5% e eventi calamitosi (Contratto e Quietanza);
-Spese Funebri;
-Spese Frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado;
-Spese frequenza corsi istruzione universitaria;
-Spese per addetti all’assistenza personale;
-Spese per attività sportive dei ragazzi;
-Canoni di locazione studenti fuori sede;
-Spese veterinarie;
-Spese per Asili Nido;
-Versamenti Onlus;
-Contributi previdenziali assistenziali;
-Assegni periodici corrisposti al coniuge (sentenza e quietanze, Cod. Fisc. ex-coniuge);
-Contributi servizi domestici;
-Spese mediche e di assistenza di persone con disabilità;
-Previdenza Complementare;
-Spese 36% – 50% – 65% per interventi di recupero del patrimonio edilizio;
-Spese 50% per la pace contributiva e le colonne per la ricarica;
-Spese 50% per l’arredo immobili (comprese giovani coppie) e IVA per acquisto abitazione A o B spese 55% – 65% per risparmio energetico;
-Contratto di locazione;
L’operatore del CAF che vi assisterà vi guiderà su eventuale documentazione da allegare.
Quando sarà conclusa la mia denuncia?
Nel momento dell’invio dei documenti, un operatore prenderà in carico la sua dichiarazione dei redditi, affiancandola per la documentazione da allegare mancante sino alla sua conclusione.
Una volta pervenuta tutta la documentazione sarà ricontatto dall’operatore, con il quale verranno definite le modalità di pagamento ed in seguito la trasmissione della denuncia.
La dichiarazione sarà quindi pubblicata nell’Area Personale.
Se entrambi i coniugi possiedono solo redditi indicati nel precedente paragrafo, e almeno uno dei due può utilizzare il modello 730, i coniugi possono presentare il modello 730 in forma congiunta.
Non è possibile utilizzare la forma congiunta se si presenta la dichiarazione per conto di persone incapaci, compresi i minori e nel caso di decesso di uno dei coniugi avvenuto prima della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Nella dichiarazione congiunta va indicato come “dichiarante” il coniuge che ha come sostituto d’imposta il soggetto al quale viene presentata la dichiarazione, oppure quello scelto per effettuare i conguagli d’imposta negli altri casi.
Che cos’è?
Redditi Persone Fisiche è un modello che permette di presentare la dichiarazione dei redditi per le persone fisiche.
Il modello deve essere presentato, in via telematica, entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta.
Chi può presentare la dichiarazione ancora in forma cartacea presso gli uffici postali deve farlo tra il 2 maggio e il 30 giugno.
Tali termini potrebbero variare col susseguirsi delle norme emanate.
Chi deve presentarlo?
Tutti i contribuenti sono obbligati a presentare il modello Redditi esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato. Sono esclusi da questo obbligo e pertanto possono presentare il modello Redditi cartaceo i contribuenti che:
- pur possedendo redditi che possono essere dichiarati con il modello 730, non possono presentarlo;
- pur potendo presentare il 730, devono dichiarare alcuni redditi o comunicare dati utilizzando i relativi quadri del modello Redditi (RM, RT, RW);
- devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti;